Abbiamo accennato sopra come Google Ads (Google Adwords) sia un ecostistema complesso di strumenti che si utilizzano in relazione agli obiettivi aziendali.
Abbiamo ad oggi queste opzioni:
- Campagne Google Search
- Campagne Google Display
- Campagne Performance Max
- Campagne Video
- Campagne Discovery
- Campagne App
- Campagne Locali
che si integrano con obiettivi come
- Vendite
- Lead
- Traffico sul sito web
- Considerazione del prodotto e del brand
- Copertura e notorietà del brand
- Promozione di app
- Promozione e visite ai negozi locali
Detto che Google Ads è in continua evoluzione, queste sono oggi le campagne e gli obiettivi disponibili, ma siamo certi che col tempo anche questi elenchi evolveranno.
Tornando alla domanda come funziona Google Ads, la risposta è molto complessa, perché ognuno delle campagne può lavorare in maniera differente.
Per rispondere in modo semplice (e non completo) possiamo dire che l’utilizzo delle keywords o parole chiave (vedi quanto abbiamo scritto nel post Google Keywords) è il modo diretto con cui i consulenti Adwords settano una campagna ad esempio search.
In maniera semplice chi cerca “scarpe Nike” vedrà annunci d’inserzionisti che vendono scarpe Nike, come chi digita Ristorante Giapponese a Milano, vedrà un elenco di siti che rispondono a quella ricerca.
Per fare questo Google mette a disposizione lo strumento di pianificazione delle parole chiave, che suggerisce quali sono le parole chiave che gli utenti cercano maggiormente e che dovranno essere utilizzate.
Ovviamente si potrà andare a definire la zona geografica in cui gli annunci si attivano, escludere parole chiave per le quali non vogliamo che i nostri annunci compaiano, la durata delle campagne Google Ads e la spesa giornaliera massima.